Cos'è un sistema di telegestione
Un sistema di telegestione è composto da un insieme di apparecchiature elettroniche, installate all’interno o nei pressi del quadro di comando, in grado di raccogliere dati relativi al funzionamento dell’impianto (valori elettrici, allarmi, ecc), collezionare e registrare gli eventuali dati relativi ai singoli punti luce e trasmetterli al centro di controllo; moduli elettronici, opzionali, installati nei pressi della lampada, per raccogliere le misure relative ai punti luce e trasmetterli ai dispositivi installati nei quadri di comando; un singolo PC o un server (anche in cloud) dotato di uno o più canali di comunicazione, in grado di ricevere i dati dalle apparecchiature installate nei quadri di comando, di fare analisi, presentare dati e inoltrare messaggi (e-mail, sms) ai tecnici reperibili.
Il tutto con la possibilità di comandare accensioni e spegnimenti e regolare il flusso luminoso emesso dagli apparecchi.
Le configurazioni tipiche
Per gli impianti di pubblica illuminazione di piccole e medie città, quando i quadri gestiti non sono in numero elevato, la configurazione tipica del sistema di telegestione si appoggia su un unico centro di controllo, dotato di un PC ed una serie di vettori di comunicazione verso le periferiche. Lo scambio delle informazioni avviene tra PC e quadro. Il centro di controllo è, in questo caso, l’unico strumento di monitoraggio e controllo degli impianti.
Quando i quadri gestiti sono in quantità considerevole, o esiste la necessità di condividere ed elaborare le informazioni in più posti di lavoro, la telegestione si realizza attraverso la configurazione server/client con più PC connessi in rete. Lo scambio delle informazioni avviene non solo tra server e quadri in campo, ma anche all’interno della rete.
Una terza soluzione, intermedia, è quella del web server. Applicabile principalmente nei piccoli e medi centri; dove il gestore non ha le risorse tecniche per mantenere attivo un PC o un Server, il collegamento avviene tra le apparecchiature in campo e un Server localizzato presso Reverberi Enetec. Il traffico viene fatturato direttamente al cliente, in quanto normalmente si usa una connessione GPRS, che è quella che consente una maggiore flessibilità rispetto al GSM. Il cliente accede ai suoi dati attraverso una pagina Internet messa a disposizione da Reverberi Enetec dietro corresponsione di un fee.
La stessa soluzione è applicabile nel caso di gestori con propria struttura IT: il sistema server/client si può arricchire con l’interfaccia web, residente su strutture di proprietà del gestore e da lui manutenute.
Assil propone una classificazione su 4 livelli, a seconda della completezza e versatilità del sistema. Consultare la pagina dedicata sul sito Assil.
La telegestione “punto-punto”, oltre a fornire una grande quantità di informazioni utili, permette di estendere la comunicazione fino alla singola lampada. Le informazioni rilevate sono importanti input per il processo di programmazione della manutenzione e di prevenzione dei guasti. Il centro di controllo può essere unico oppure diffuso, condividendo le informazioni raccolte e consentendo la distribuzione dei compiti.
Opera: la tecnologia risponde
Il sistema di telegestione OPERA risponde a tutte le richieste nel campo della telegestione. OPERA è un sistema:
- Completo: è composto da una serie di apparecchiature modulari (DIM, DIMmy, RAM, IOM, LPM, LPL, LPR, LPC, ecc.), si adatta facilmente alle applicazioni ridotte (singolo impianto) come a quelle estese (gestione di città, province, regioni).
- Flessibile: la modularità delle apparecchiature in campo e quella del software (disponibile in varie configurazioni) permettono qualsiasi modifica in ogni momento. Supportando anche i protocolli di comunicazione standard (MODBUS e TCP/IP) la versatilità aumenta: il dialogo con PLC, rilevatori, attuatori e altri dispositivi risulta semplificato.
- Configurabile: ogni soluzione è studiata su misura in base alle reali necessità: quello che serve, dove serve, al momento giusto
- Vigliano Biellese Sistema di controllo del punto luce a radiofrequenza e illuminazione adattiva FAI
- Fidenza (PR) Punti luce in radiofrequenza e smart city
- Montirone (BS) Controllo singolo punto luce in radiofrequenza: 5 gateway per 1.100 apparecchi
- La Valletta - Malta Telegestione singolo punto luce powerline
- Patrasso, Grecia Telecontrollo del singolo punto luce in radiofrequenza
- Comune di Piacenza Riqualificazione apparati a LED e telegestione del singolo punto luce
- Comune di Carpenedolo Illuminazione adattiva FAI e controllo singolo punto luce in radiofrequenza con nodi Nema
- Città di Cremona Sistema di controllo a radiofrequenza per il singolo punto luce con predisposizione per la Smart City
- Amposta (Spagna) Sistema di gestione del singolo punto luce in radiofrequenza con NEMA
- Roma: telegestione quadro, singolo punto luce e APP per il censimento 1.500 quadri e 169.000 punti luce con prodotti Reverberi
- Gallerie Val Sarentino Gestione del singolo punto luce con alternanza piastre LED per allungarne la durata
- Comune di Sorso Telegestione singolo punto luce a onde convogliate
- Tunnel La Aldea – Gran Canaria (Spagna) Controllo singolo punto luce a onde convogliate e sonde di luminanza debilitante
- Comune di Pavullo nel Frignano Telegestione del singolo punto luce per l'importante capoluogo modenese
- Dukhan Tunnel – Qatar Telegestione del singolo punto luce a LED nella galleria più lunga e sofisticata del Qatar
- Villafranca di Verona: riqualificazione e telegestione di 3500 punti luce Riqualificazione a LED con sistema di telegestione del singolo punto luce
- Coast road - Malta Telegestione singolo punto luce sulla strada costiera principale di Malta
- Svincoli strada statale Sassari-Olbia illuminazione adattiva e telecontrollo singolo punto luce
- Telegestione del singolo punto luce nel comune di Rimini Riqualificazione degli apparecchi di illuminazione pubblica e telegestione dei singoli punti luce
- Controllo punto-punto per l'illuminazione a LED delle nuove gallerie nella variante di valico Telegestione singolo punto luce in galleria per la variante di valico
- Nordhavn Tunnel – Copenhagen Controllo del singolo punto luce per un importante tunnel in Danimarca
- Telegestione dei singoli punti luce a LED a Vittoriosa (Birgu, Malta) Telegestione con moduli LPL a onde convogliate e software Maestro
- Sistema di gestione del singolo punto luce in importante stato estero Sistema di telegestione del singolo punto luce a LED con il software Maestro
- Tunnels in Norvegia Controllo del singolo punto luce a LED con modulo LPL su varie gallerie
- Karkunvuoren tunnel - Tampere (Finlandia) Controllo del singolo punto luce a LED con modulo LPL
- Piazza San Marco - Venezia Telegestione singolo punto luce per i proiettori della Basilica e di piazza San Marco a Venezia
- Comune di Urbania (PU) Riqualificazione dell'illuminazione pubblica di Urbania con apparecchi a LED e telegestione
- Tunnel Marsa (Malta) Tunnel all'ingresso di La Valletta, Malta
- Galleria Melarancio La prima galleria italiana illuminata interamente a LED
- Autostrade per l'Italia Illuminazione intelligente nelle gallerie autostradali italiane
- Nuova illuminazione a LED in via XX Settembre a Milano Innovativo sistema con sensori di presenza e regolazione punto-punto
- Sistema punto-punto a LED nel tunnel “Sheikh Khalifa” - Abu Dhabi Gestione della illuminazione in galleria con le onde convogliate per apparecchi a LED
- Alimentatori elettronici dimmerabili e sistema punto punto per CPL al comune di Zola Predosa Telegestione singolo punto luce a LED e SAP tramite onde convogliate
- Prove di illuminazione c/o Camera di Commercio di Bari Controllo dinamico delle ombre e dei colori nella illuminazione di una facciata monumentale: il caso di studio della Camera di Commercio di Bari
- Porto di Ravenna Telegestione e regolazione del flusso luminoso delle torri faro che illuminano il canale Candiano
- Carpi Risparmio energetico, regolazione e controllo singolo punto luce a onde convogliate
- Circonvallazione di LODI Regolazione del flusso luminoso e telegestione singolo punto luce nella nuova tangenziale di Lodi
- Autostrada PALERMO-CATANIA Telegestione punto-punto e software di telegestione Maestro per ANAS
- Galleria MONTENEGRONE (BG) Controllo singolo punto luce a onde convogliate, integrazione dati software Maestro con sistema di supervisione generale
- Ferrovie del SUD EST - Telegestione del sistema di illuminazione delle stazioni Sistema di monitoraggio e controllo singoli punti luce a onde convogliate nelle stazioni ferroviarie di Ferrovie del Sud-Est
- Telegestione illuminazione molo di ponente del porto di Venezia Sistema di telegestione e di controllo del singolo punto luce
- Comune di Casciago (Varese) Illuminazione stradale integrata: alimentatori elettronici dimmerabili EB e telegestione punto-punto onde convogliate