Una gamma completa per il controllo dell'illuminazione.
Le apparecchiature della serie SEC STPi gamma Reverberi rappresentano la quinta generazione di regolatori di tensione immessi sul mercato.
Cos'è e come funziona un regolatore di tensione
É uno stabilizzatore di tensione centralizzato che consente una regolazione della potenza erogata a circuiti di lampade mediante un’azione di riduzione lineare della tensione di alimentazione secondo cicli programmabili in valore ed in tempo in funzione dei flussi di traffico stimati.
Vantaggi ottenibili con l'adozione di un regolatore di flusso
- Risparmio per minore consumo di energia: la stabilizzazione della tensione ai valori programmati durante il funzionamento a regime normale e la riduzione nelle ore notturne, quando la diminuzione del flusso del traffico lo consente, determinano una contrazione nei consumi di energia elettrica. La riduzione di potenza assorbita, in funzione del tipo di lampada e delle condizioni dell’impianto, può variare dal 20% al 50%.
- Risparmio sui costi di manutenzione per allungamento della durata delle lampade: la valutazione della durata media nominale è ottenuta dal costruttore in laboratorio con prove effettuate in situazione ottimale, sia a livello ambientale che di alimentazione. In realtà i dati ricavati da lampade installate su impianti in esercizio confermano una riduzione rilevante del flusso luminoso mediamente dopo 8.000/12.000 ore di funzionamento, rendendo così necessaria una sostituzione programmata.
Fattori che determinano l’invecchiamento precoce delle lampade
- Scarso smaltimento di calore
- Eccesso della tensione di alimentazione
La stabilizzazione della tensione attuata dal regolatore evita alle lampade lo stress dovuto alle sovratensioni, soprattutto negli impianti ubicati vicino alle cabine di trasformazione dove, nelle ore notturne, la tensione di alimentazione può raggiungere valori ben superiori a quelli nominali. La riduzione della tensione, quando il regolatore funziona a regime normale, determina una sensibile diminuzione del calore e un consistente aumento della durata delle lampade.
- Kozani (Grecia) Regolatori di flusso luminoso e software Maestro in lingua greca
- M50 Motorway - Irlanda Regolatori di flusso luminoso Reverberi SEC STB
- Comune di Ptolemaida (Grecia) Regolatori di flusso centralizzato per il risparmio energetico nella pubblica illuminazione
- Regolatori di flusso per la città di Mosca, Russia Regolatori di tensione Reverberi e telegestione con software Maestro nella capitale russa
- Comune di Ailano (Caserta) Regolatori di flusso luminoso e controllo punto-punto a onde convogliate
- Comune di San Severo (Foggia) Gestione integrata della pubblica illuminazione, regolatori di flusso luminoso centralizzati e telegestione
- Comune di Bagnacavallo (RA) Adozione dei regolatori di tensione SEC STPi nell'intervento di riqualificazione della illuminazione pubblica
- Illuminazione pubblica nella città di Prievidza (Slovacchia) Risparmio energetico per adozione regolatori di flusso luminoso
- Città di Brescia Risparmio energetico e telegestione nella pubblica illuminazione di Brescia
- P.zza Unità d'Italia, Trieste Regolatori di flusso luminoso gamma Reverberi SEC STP per la piazza più famosa d'Italia
- Autostrada Palermo-Messina Regolatori di flusso luminoso per i rinforzi in galleria
- Provincia di Bergamo Asse interurbano, regolatori di flusso luminoso e telegestione
- Città di ZLIN (Repubblica Ceca) Progetto di risparmio energetico con regolatori di flusso luminoso centralizzati
- Esperienza dell'Ente Strade di un importante stato estero Adozione dei regolatori di flusso luminoso centralizzati per l'illuminazione pubblica delle più importanti città
- Rifacimento degli impianti di illuminazione di Corso d'Italia (Roma) Telegestione e controllo illuminazione per le gallerie urbane
- Circonvallazione di LODI Regolazione del flusso luminoso e telegestione singolo punto luce nella nuova tangenziale di Lodi
- Autostrada PALERMO-CATANIA Telegestione punto-punto e software di telegestione Maestro per ANAS
- Ponti di Calatrava, Reggio Emilia I regolatori di flusso luminoso Reverberi gestiscono la luce dei ponti moderni più famosi d'Italia
- Aeroporto G. Marconi, Bologna Regolatori di flusso luminoso gamma Reverberi SEC STP per la gestione dell'illuminazione nell'aeroporto di Bologna
- Illuminazione Città di Siracusa Regolatori di flusso luminoso gamma Reverberi e telegestione con software Maestro
- Due assi viari strategici: il passante di Mestre e la Siracusa-Catania Regolatori di flusso luminoso Reverberi Enetec per le autostrade
- Sassari Risparmio energetico per adozione regolatori di flusso luminoso e telegestione
- Città di Reggio Emilia - Gestione intelligente dell'Illuminazione Regolatori di flusso luminoso centralizzato, kit di telegestione con orologio astronomico integrato, software Maestro per la telegestione degli impianti